Home Scienza Segnali promettenti di vita su un esopianeta

Segnali promettenti di vita su un esopianeta

by psvmedia1@gmail.com
0 comments

Un team di scienziati dell’Università di Cambridge ha rilevato la presenza di molecole nell’atmosfera dell’esopianeta K2-18b che potrebbero indicare attività biologica, grazie ai dati del telescopio spaziale James Webb.

Cosa è stato scoperto

Gli strumenti del James Webb hanno identificato metano (CH₄), anidride carbonica (CO₂) e, in concentrazioni molto deboli ma significative, dimetilsolfuro (DMS). Quest’ultima è una molecola che, sulla Terra, viene prodotta quasi esclusivamente da organismi viventi, in particolare da microbi oceanici.

Perché è importante

K2-18b è un esopianeta che si trova a circa 124 anni luce dalla Terra, nella zona abitabile della sua stella. Ha una massa otto volte quella terrestre ed è considerato una “sub-Nettuno”, con condizioni che potrebbero permettere la presenza di acqua liquida.

La rilevazione di queste molecole è vista come un potenziale indizio di vita, anche se non una prova definitiva. Gli scienziati precisano che saranno necessarie ulteriori analisi e osservazioni per confermare se il DMS abbia effettivamente origine biologica o se possa derivare da processi non viventi.

Prossimi sviluppi

La comunità scientifica è cautamente ottimista. Nuove osservazioni sono previste nei prossimi mesi, per affinare i dati e comprendere meglio la composizione atmosferica di K2-18b. Se confermati, questi segnali rappresenterebbero un momento epocale nella ricerca della vita al di fuori del nostro sistema solare.

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00